top of page

Scuola sulla Complessità

Perché

Una scuola per smettere di porsi domande; per scambiare il vero con il verosimile; per proibire il diseducativo insegnamento delle tragedie greche; per censurare il bacio del principe azzurro alla Bella Addormentata perché è stupro; per chi si affida alla tecnologia che ancora non esiste e si scaglia contro la scienza che intanto esiste; per chi sostiene di poter vivere senza Dio e per chi, in nome di un dio ad uso e consumo personale, invita alla subumanità; per chi considera la storia anacronistica; per chi giudica prima di conoscere; per chi sbiascica che abbiamo un’alternativa alla democrazia; per chi rifiuta la geografia ma ci tiene a precisare che la terra è piatta; per chi è atterrito dalla diversità che minaccia l’omologazione; per chi teme l’arte che allarga l’orizzonte; per chi trova di cattivo gusto pensare con la propria testa; per chi crede che è tutto scritto; per chi non pensa. 

 

Benvenuti alla scuola del pensiero unico.

Speciale di Rai Scuola sulla presentazione della Scuola sulla Complessità 

Immagine tratta da L'Atmosphère: Météorologie Populaire, opera pubblicata nel 1888 dall'astrononomo Camille Flammarion

Ideatore della Scuola sulla Complessità

Michele Gerace

Adesioni alla Scuola sulla Complessità

Per l'adesione dell'Istituto scolastico/ Università e la partecipazione degli studenti alla Scuola sulla Complessità è sufficiente inviare una manifestazione di interesse all'indirizzo info@centogiovani.it

Partners

L'iniziativa è promossa e realizzata da OSECO (Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l'Occupazione) e Associazione "cento giovani", insieme alla Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Sapienza", in partenariato con ANP Lazio (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), Bar Europa, Centro Studi Americani, ContaminAction Tor Vergata University, CultYt STEM, Culture Action Europe (CAE), ECCE MUSICA Magazine, ECCOM (Idee per la cultura), EUCA (European University College Association), Festival della Diplomazia, Festival delle Geografie, Fondazione Adriano Olivetti, Fondazione Luigi Einaudi, Fondazione Mondo Digitale, Gioventù Federalista Europea, IAI (Istituto Affari Internazionali), Impact Hub Roma, Inward (Osservatorio sulla Creatività Urbana), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Istituto Italiano per la Privacy (IIP), Tor Più Bella.

© 2023 creato dalla 

Scuola sulla Complessità con Wix.com

bottom of page