Il sentimento del
FUTURO
tra riduzioni ed emergenze
del nostro essere umani
Una scuola per scoprire le forze, le forme e la trama dei rapporti e delle interconnessioni che svelano la complessità della realtà.
Un programma di iniziative per esplorare le diverse regioni del pensiero, per guardare e pensare alle cose in modo diverso.
La nostra ricerca
La Scuola sulla Complessità è dedicata, in particolare, alla ricerca di una coscienza e di una solidarietà di tipo nuovo, di quei motivi vitali, personali e di comunità, che permettono di aprirci coscienti alla vita e assumere una posizione definita e responsabile in rapporto a noi stessi, agli altri e al mondo.
Mentre ci sono immagini che sembrano sostituirsi alla parola o lasciare poco o nulla all’immaginazione, perché le parole continuano ad essere tanto importanti per il nostro modo di essere, sentire e conoscere? Che potere hanno le parole in amore, in famiglia, nell’amicizia, nelle istituzioni, in azienda, nelle relazioni interpersonali e nelle organizzazioni più o meno complesse? Che impatto hanno in politica, nella società, nel concreto svolgersi della vita di comunità tanto locale quanto internazionale.
In fondo, c’è una parola, sublime in quanto magnifica e terribile, sacra, che è insieme conoscenza, creazione, insegnamento e legge attraverso la quale si esprime il nostro essere umani. È una legge che possiamo considerare di natura e si chiama convivenza.
La forma del desiderio
Natura | Meraviglia | Conflitto | Potere
Nella precedente edizione della Scuola sulla Complessità, quattro incontri assieme al Centro Studi Americani in dialogo con studenti e insegnanti, nei quali, anche in occasione degli anniversari della nascita di Kurt Vonnegut e Italo Calvino, vengono approfondite la pluriforme ricchezza di pensiero e l'impatto dell'immaginario, tecnologico, visivo, poetico e linguistico, sui nostri processi cognitivi, sulla società e sulla cultura a partire dalle due sponde dell'Atlantico.
Dante e la libertà è l'iniziativa che la Fondazione Luigi Einaudi ha organizzato con il contributo della Regione Lazio nell'ambito della Scuola sulla Complessità, per celebrare Dante Alighieri, approfondire e riflettere, insieme a studiosi di chiara fama, studenti e insegnanti, sull'idea di civiltà, di pace, giustizia e libertà che il somma poeta presenta nelle sue opere a partire dal Monarchia e dalla Divina Commedia.
I video degli incontri sono disponibili online.
Letture, lezioni,
podcast e incontri
anche per "Cittadinanza e Costituzione" e "PCTO"
La sesta edizione della Scuola sulla Complessità segue le precedenti sul Volto della Repubblica, la Costituzione del Mondo. Si pone in continuità tematica con la prima edizione. Nella sesta edizione risuona la domanda che ci siamo posti a partire dalla prima: È permesso sperare?
La partecipazione delle scuole all'iniziativa è gratuita.
Letture
Letture sul concetto di libertà in relazione a diritti, doveri, democrazia, realizzate nell'ambito del progetto La Fondazione Luigi Einaudi per le Scuole
Disponibili online
Lezioni
Video lezioni su "La Repubblica del Mondo"
Progetto realizzato nell'ambito del Festival della Diplomazia.
La cittadinanza globale attraverso le lenti della letteratura e della filosofia politica, della storia, della geografia, delle scienza, del diritto, della democrazia.
Podcast
I temi della Scuola sulla Complessità espressi attraverso le storie di persone, comunità, organizzazioni e istituzioni, all'interno delle puntate del Bar Europa al Rock Night Show su Radio Godot.
Incontri
Le letture, le lezioni e i podcast sono offerti in visione e in ascolto agli insegnanti e agli studenti.
Su richiesta degli stessi, possiamo organizzare incontri online e, compatibilmente con la normativa e le misure di prevenzione relative all'emergenza Covid-19, su temi e con modalità di svolgimento da condividere.
Incontri assieme agli insegnanti per gli studenti che desiderano prepararsi per l'elaborato e per il colloquio con riferimento a quanto approfondito nel corso delle attività condotte durante il percorso di studi con la Scuola sulla Complessità, in particolare, sui principi fondamentali della Costituzione, sull'idea di Europa e di una Repubblica Mondiale, a cavallo tra filosofia, storia, geografia, antropologia, letteratura, arte, architettura e scienza, diritto ed economia.